![]() |
Galliani esterna profonda angoscia e turbamento interiore a causa dalla fiscalità spagnola |
Nominare Pedro nell'altro post è stato un po' come risvegliare una qualche entità paranormale. O magari, peggio ancora, mi legge. Sta di fatto che l'altro giorno al corso è andato in scena una sorta di Pedro show.
-Forte sto niveau 11! Nei corsi iniziali c'era qualche tedesco, qualche ungherese ed un sacco di italiani. Guardate adesso, tutti spagnoli! Questo spirito competitivo mi inorgoglisce. Siamo campioni nel basket, nel calcio. Fosse lo stesso in economia sarebbe fantastico!
Decido di restare in tema di investimenti oculati per rilanciare l'economia.
(i) I 70 milioni del Real per Mister Pubalgia (Kakà).
(ii)Ibra comprato dal Barça a 75 milioni dall'Inter e rivenduto a 25 al Milan.
Si parla della legge spagnola che riduce le tasse ai calciatori, trovata degna del miglior Keynes.
Si attendevano l'arrivo in massa di talenti. Sono arrivati sciancati dal campionato italiano.
-Devono aver copiato l'idea da Berlusconi, mi risponde, con quella legge per favorire il Milan.
Si riferisce al decreto spalma debiti. In effetti, di quella legge della vergogna in realtà me ne ero scordato. Del resto come si fa a ricordarle tutte? Si fa prima a mandare a memoria la Treccani. E' più semplice passare Anatomia a medicina, o Diritto Commerciale a economia.
No, sfidare il nemico in campo aperto non serve. La lotta é troppo sbilanciata. Decido di adottare una tecnica da guerriglia. Stare nascosti dietro un cespuglio e attaccare all'improvviso. Qualche amenità su MouFrinho quando se ne presenta l'occasione, qualche battutaccia quando qualche spagnolo cerca di farsi spiegare per la diciottesima volta cosa realmente significa in francese il verbo SUBIR. E, fondamentale, fare finta di copiare appunti se viene pronunciata la parola Berlusconi.
Sono stato presentato di recente a qualcuno come un italiano atipico.
In questi casi c'è sempre da decidere se offendersi, per i truci cliché sugli italiani, o di rallegrarsi per essersene evitata l'attribuzione.
Questa volta il bicchiere mezzo pieno ho deciso di portarmelo a casa. Avevo anche sete.